1. Usa la tua parola chiave di destinazione
Includi la tua parola chiave di destinazione nella tua meta descrizione per informare i ricercatori che la tua pagina è rilevante per la loro ricerca. Ma non riempire la tua meta description con parole chiave. Invece, usa la tua parola chiave di destinazione con parsimonia e concentrati sulla scrittura di una descrizione accattivante e convincente. Google qualifica i meta dati in modo minuzioso ed è importante redigerli al meglio delle possibilità.
2. Mantienilo breve e dolce
Come accennato in precedenza, la tua meta description dovrebbe essere breve e arrivare subito al punto. Questa può essere una sfida, soprattutto se stai cercando di racchiudere molte informazioni in un piccolo spazio. Ma ricorda, ogni parola nella tua meta description è importante, quindi assicurati che ognuna conti.
3. Scrivi per il tuo pubblico
Quando scrivi la tua meta description, tieni sempre in mente il tuo pubblico. Cosa stanno cercando? Cosa li farebbe fare clic sul tuo sito? Inoltre, ricorda che la tua meta description non è solo per scopi SEO ; è anche lì per aiutare i potenziali clienti a decidere se visitare o meno il tuo sito.
4. Usa la voce attiva
Usa la voce attiva quando scrivi la tua meta description da leggere come un invito all’azione. Ad esempio, “Ricevi gli ultimi suggerimenti di marketing per far crescere la tua attività” è meglio di “Scopri gli ultimi suggerimenti di marketing”.
5. Usa aggettivi convincenti e parole potenti
Oltre a usare la voce attiva, puoi usare aggettivi avvincenti e parole potenti per rendere più coinvolgente la tua meta description. Prova a usare parole che danno un pugno e trasmettono il valore della tua pagina. Ad esempio, invece di “suggerimenti di marketing”, potresti utilizzare “strategie di marketing comprovate”.
6. Rendilo degno di un clic
La tua meta description dovrebbe essere degna di un clic, in modo che i ricercatori vogliano fare clic sul tuo sito. Per fare ciò, puoi utilizzare numeri, elenchi e altri tipi di contenuto facili da scansionare. Puoi anche provare a utilizzare domande o virgolette nella tua meta description.
7. Prova, prova, prova!
Dopo aver scritto le tue meta descrizioni, è importante testarle per vedere cosa funziona e cosa no. Prova diverse versioni delle tue meta descrizioni e vedi quali ottengono il maggior numero di clic. Inoltre, monitora i tuoi risultati per continuare a migliorare le tue meta descrizioni nel tempo.
8. Tienilo aggiornato
I motori di ricerca cambiano costantemente, quindi è importante mantenere aggiornate le tue meta description. Assicurati di rivedere regolarmente le tue meta description e aggiornarle secondo necessità. Ad esempio, se apporti modifiche al contenuto del tuo sito web, assicurati di aggiornare le tue meta descrizioni di conseguenza.
9. Descrizioni separate per ogni pagina
Ogni pagina del tuo sito web dovrebbe avere la sua meta description univoca. Questo è importante perché aiuta a garantire che le tue pagine siano pertinenti alle parole chiave che le persone stanno cercando. Aiuta anche a prevenire contenuti duplicati, che possono danneggiare i tuoi sforzi SEO.
10. Usa i limiti dei caratteri
Quando scrivi le tue meta description, rimani entro i limiti di caratteri impostati dai motori di ricerca. Ad esempio, Google in genere visualizza 150 caratteri di una meta description nei risultati di ricerca. Quindi, se superi questo limite, le tue meta descrizioni verranno tagliate e i potenziali clienti non saranno in grado di vedere la descrizione completa della tua pagina.
Esempi di meta description
1. “Ricevi gli ultimi suggerimenti sul social media marketing per far crescere la tua attività. Scopri come creare contenuti accattivanti, creare un seguito e misurare i tuoi risultati”.
2. “Cerchi i migliori consigli SEO ? Non guardare oltre! Questa guida completa copre tutto ciò che devi sapere sulla SEO, dalla ricerca di parole chiave alla creazione di link”.
3. “Hai bisogno di aiuto con il tuo sito web? Il nostro team di esperti può aiutarti con qualsiasi cosa, dalla progettazione allo sviluppo fino alla SEO”.
4. “Vuoi imparare a cucinare come un professionista? Dai un’occhiata al nostro blog per le ultime ricette, consigli di cucina e altro!
5. “Non sei sicuro di quale polizza assicurativa sia giusta per te? I nostri agenti esperti possono aiutarti a trovare la copertura perfetta per le tue esigenze.”